L'avevo promesso, visto che il ricordo della vacanza e' ancora vivo e la preparazione di alcuni piatti con ingredienti locali e' già stata sperimentata, ecco qui le ricette della cena che ho organizzato al nostro rientro...
Antipasto
Sandwich di melanzane (x 4 persone).
3/4 Melanzane
300 gr. Caciocavallo
Olio di semi
Farina
Sale
2 uova
Pane grattugiato
Tagliate le melanzane a fettine, cospargetele di sale e ponetele in uno scolapasta per farle spurgare per circa un ora con un piatto ed un
peso sopra.
Poi lavatele ed asciugatele. Tagliate a fettine il formaggio e mettetelo tra due fette di melanzane
premendo bene ai bordi.
Sbattere le uova, intingere le melanzane, passare nel pane grattugiato e friggere nell' olio di semi
Appoggiatele su carta assorbente o carta paglia e servitele calde.
Friselle con caponatina (x 6 friselle)
Friselle
Pomodorini
Peperoni 2 gialli/1 rosso
1 melanzana
1/2 cipolla rossa
Olio Evo
Sale
Tagliare a dadini la melanzana e a listarelle i
peperoni, affettare la cipolla e metterla a rosolare
con due cucchiai di olio e i pomodorini.
Aggiungere le altre verdure e stufare aggiungendo un po' d'acqua.
Salare e cuocere fino a quando non saranno morbide ma non troppo.
Bagnare con acqua ed un goccio di aceto le friselle per farle ammorbidire, aggiungere un filo d'olio e
le verdure. Servire tiepide.
Primo piatto
Carbonara con caciocavallo e friarelli (x 4 persone)
50 gr. Caciocavallo
1 cipolla rossa
200 gr. Friarelli (peperoncini verdi dolci)
1-2 fette pancetta arrotolata
1/2 bicchiere di panna fresca
400 gr. Pasta (spaghetti o spaghetti alla chitarra)
2 uova (solo tuorli)
Sale e pepe
Noce moscata
Pulire la cipolla e i friarelli tagliandoli a rondelle sottili.
Soffriggere in una padella con olio, bagnare con un mestolo d'acqua calda, salare e cuocere a fuoco basso per una decina di minuti.
Tagliare la pancetta a dadini e rosolate finché non diventa croccante.
Sbattere uova, panna, caciocavallo grattugiato, noce moscata, sale e pepe.
Una volta cotta e scolata la pasta, ripassare in padella con il composto preparato.
Servire con un altra spolverata di caciocavallo.
Secondo piatto
Bombette di carne (x 4 persone)
Olio d'oliva
Prezzemolo
Caciocavallo
150 gr. Carne macinata
1 salsiccia
12 fettine sottili di vitello o vitellone
1 uovo e pancarrè (facoltativo)
Distendere la carne e farcirne la metà delle fette con fettine di caciocavallo, l'altra metà con un impasto simile a quello delle polpette (carne macinata, salsiccia, prezzemolo, uovo, pancarrè)
Arrotolate le fettine e fermatele con un stuzzicadente. Oliate una pirofila che possa contenere tutte le bombette e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.
Servirle ben calde.
Purtroppo non ho fatto la foto alle bombette ma vi assicuro che il sapore era buonissimo.
Alla prossima cena e alle prossime ricette.
Lucia
Nessun commento:
Posta un commento