Probabilmente le conoscerete come arancini o limoncini,
qui nelle Marche sono uno dei dolci più diffusi nel periodo di Carnevale
forse uno dei miei preferiti.
Nella provincia di Macerata vengono chiamate "Orecchie de Carnuà"..
semplicemente per la loro forma somigliante vagamente ad un orecchio.
E' un dolce abbastanza semplice da realizzare, non necessita di lievitatura
si impastano tutti gli ingredienti insieme
e poi si stende la massa con il matterello fino ad ottenere
un rettangolo in cui si spalmano
gli agrumi grattugiati e lo zucchero.
Si procede poi tagliandolo a rondelle di circa 1 cm.
che verranno poi messe a cuocere in olio caldo.
E' questa la maggiore difficoltà,
trovare la giusta temperatura dell'olio,
perché non deve essere né troppo bollente
né troppo freddo.
Il mio consiglio è quello di provare con una
prima rondella e poi procedere con le altre.
Non mettetene più di 4 o 5 alla volta,
vanno girate con calma
fino a quando prendono un bel colore dorato.
Se fuoriesce la farcia andrà benissimo,
si formerà una crosticina caramellata
all'esterno davvero buona.
Nel mio caso non è successo,
ma vi assicuro che renderà le nostre "orecchie"
ancora più gustose.
Se preferite potete dargli la forma di una girella,
arrototolando il rettangolo, da un unico lato.
In questo caso, qui li chiamano arancini.
(Nella foto in basso li vedete in tutte e due le forme)
Questa ricetta l'ho presa dal libro
RICETTE, RICORDI, RACCONTI
I DOLCI DELLA TRADIZIONE MACERATESE
di Manuela e Lucilla Di Chiara
Un libro che consulto sempre quando sono in cerca di dolci tipici
della nostra zona, ma non solo,
perché i volumi sono 5, divisi tra primi piatti,
secondi, conserve, marmellate e distillati.
Spero sia tutto abbastanza chiaro,
ingredienti e procedimento non sono particolarmente difficili,
fate attenzione solo alla cottura.
Se volete cimentarvi e provare a farli,
come sempre aspetto le vostre foto
per pubblicarle poi sulla pagina FB.
P.s: Sono riuscita finalmente a includere sotto il post
il tasto PRINT per permettervi di stampare le ricette.
Vi piace? Io la trovo sempre un'idea utile
quando leggo gli altri blog.
Buonagiornata, qui oggi, qualche fiocco di neve!!!
Lucia