Furoshiki
Non credo di dirvi o mostrarvi niente di nuovo,
ma se qualcuna di voi non lo conoscesse,
qui vi spiego brevemente che cosa è…
Innanzitutto appartiene alla cultura giapponese,
è un fazzoletto di stoffa, prevalentemente in cotone,
spesso decorato con disegni originali o con shibori
(tecnica che consiste nel legare un tessuto e immergerlo in un
bagno di colore che crea una fantasia astratta).
Si utilizzava per trasportare vestiti o il semplice
costume da bagno, oppure per avvolgere
il bento, vassoio contenitore per il pranzo in
porzione singola, quello che noi definiremo
"pranzo al sacco" ;-)
Nell'era moderna, i suoi usi sono molteplici,
per saperne di più vi invito a visitare il sito
ufficiale cliccando QUI, troverete illustrate
anche tutte le varie tecniche.
Uno degli utilizzi più diffusi è senz'altro quello
per avvolgere i regali..
Vi mostro con un semplice tutorial come l'ho impiegato io,
partendo da una stoffa molto leggera che ho stampato a mano.
Questa è la tecnica base!
1) PACCHETTO (x una scatolina quadrata)
MATERIALI:
Per stampare la stoffa
RETTANGOLO o QUADRATO DI STOFFA
COLORE PER TESSUTO
PENNELLO IN SPUGNA
FONDO DI CAVOLO VERZA(come stampo)
Per abbellire
FIORI
(BOTTONI E FILO) io alla fine non li ho utilizzati
L'effetto dello stampo con il cavolo verza è molto simile a quello di un fiore,
io lo trovo molto molto bello.
Basterà passare con il pennello spugna sul fondo
e pressare bene sulla stoffa creando un "pattern unico".
Ricordatevi di stirare la stoffa sul retro per fissare il colore.
Mettiamo la nostra scatolina quadrata al centro della stoffa,
uniamo prima i lembi agli angoli opposti e annodiamo,
facciamo la stessa cosa con gli altri due.
Sistemiamo i lembi con le mani aprendoli leggermente
come se formassero un petalo.
Ed inseriamo un piccolo rametto o fiore
per ultimare il nostro pacchetto.
Trovo sia molto bello ricevere un dono avvolto
con questa cura… che ne dite?
2) PACCHETTO (x una scatolina rettangolare)
Qui ho utilizzato un timbro fatto a mano dei miei, la tecnica è
la stessa che vi ho spiegato sopra..
Mettiamo il colore su un piattino di carta, lo preleviamo
con il nostro pennello e tamponiamo sul timbro.
Stampiamo a piacere la nostra stoffa.
In questo altro caso, la scatola da avvolgere è rettangolare, ci poniamo sempre al centro,
richiudiamo il lembo di stoffa in basso verso la scatola,
facciamo la stessa cosa con l'altro lato
e annodiamo, due volte.
Più facile da fare che da spiegare.

Terminiamo con due rametti di felce…
Mi sono innamorata io stessa di questi due pacchetti,
sarebbe una bellissima idea per avvolgere delle bomboniere
o dei piccoli omaggi ad una cena.
Vi immaginate che meraviglia su una tavola?
Dai, aspetto i vostri commenti e nel prossimo post,
vi racconto come è andata a IL MONDO CREATIVO,
pubblicando anche un po' di foto.
Vi abbraccio e non so voi ma io come sempre non vedo
l'ora che arrivi la primavera, quella vera!!!!
Lucia
Come sempre ....unica ....ti osservo sempre ... Mi piace tutto quel che fai
RispondiEliminaCiao Barbara, sei davvero cara, dobbiamo assolutamente conoscerci :-) . Lucia
EliminaMa sono una meraviglia, che belli, tutto bello!
RispondiEliminaGrazie, Daniela
Daniela, tu sei bella e ci sei sempre. Un abbraccio. Lucia
EliminaGrazie del tutorial Lucia ^_^ adoro questi pacchettini, personalizzati anche con la stoffa stampata a mano.
RispondiEliminaCiao Nadia, bentrovata. Era da un po' che ci volevo provare ed il risultato è stato sopra le aspettative. Buona domenica. Lucia
EliminaTroppo carini…..
RispondiEliminaun abbraccio!
Grazie Giovanna. Un abbraccio a te. Lucia
EliminaBellissimi! Grazie x aver condiviso l' idea
RispondiEliminaBenvenuta Lucia e grazie a te per esserti fermata. A presto. Lucia
EliminaCiao Lucia! Great post! I love japanese Art in general. Thank you for sharing this explanations and amazing tutorial. I like the pretty cabbage print, it really seems a flower.
RispondiEliminaHave a fabulous day!
Hugs and love from Portugal,
Ana Love Craft
www.lovecraft2012.blogspot.com
Ciao Ana, welcome to my blog. Thanks for your compliments. Nice blog too you.
EliminaBye Bye. Lucia
grazie! x il tutorial!! sono veramente belli e delicati...molto d'effetto... li vedrei bene anche su una tavola di Pasqua...
RispondiEliminagrazie ancora
abbraccio
A, Ct
Si Angie, sarebbero meravigliosi sulla tavola di Pasqua, magari usando colori pastello . Grazie a te del tuo commento. Un abbraccio. Lucia
Eliminaadoro la cultura giapponese anche se ancora non sono mai stata in Giappone...questo tutorial è favoloso! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao Silvia, io da quando ho cominciato a fare timbri, sogno spesso di andare in Giappone, li usano una tecnica particolare e sono bravissimi, ma non mi stupisco, hanno una manualità fuori dal normale e curano tutto nei minimi particolari. Se pensi all'origami, alle loro carte, alle stoffe che usano, alla cura nella preparazione del cibo. TOP direi!!!! Un abbraccio a te. Lucia
EliminaGrazie riesci sempre a darmi ottime idee!!Bellissima questa tecnica!!E il fondo di cavolo che idea usarlo come timbro...sembra una rosa!Un bacione
RispondiEliminaCiao Gabri, vero, l'effetto del cavolo verza è sensazionale.. il prossimo workshop che terrò qui nelle Marche sarà basato sulla stampa con elementi naturali… vedrai le foto. Bacio grande. Lucia
EliminaSe cerchi la qualità devi guardare nella giusta direzione. Prova le fave e cicorie. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NTYzNjk3OSwwMTAwMDAwOSxmYXZlLWUtY2ljb3JpZS0xODBnLmh0bWwsMjAxNjA3MDksb2s=
RispondiElimina