Benvenuto Settembre!
Un mese che in fondo mi è sempre piaciuto, finite le vacanze, si ripongono costumi e asciugamani..
che quest'anno sono stati usati proprio poco..
che quest'anno sono stati usati proprio poco..
si spazzano via gli ultimi granelli di sabbia per casa..
si metteno via le valigie,
si metteno via le valigie,
conservando sulla pelle e nel cuore il ricordo dell'estate.
E' il mese della ripresa, dell'inizio della scuola,
delle attività interrotte nel periodo estivo, dei nuovi progetti,
delle nuove idee..
Per me è anche il mese delle conserve,
faccio scorta per l'inverno proprio, come fanno scoiattoli e altri animaletti...
in questa stagione ne dovrò produrre in grande quantità
mi serviranno per i miei mercatini..e
per la preparazione di dolci e di altre ricette
in questa stagione ne dovrò produrre in grande quantità
mi serviranno per i miei mercatini..e
per la preparazione di dolci e di altre ricette
In questi giorni mi sono dedicata a:
MARMELLATA DI PRUGNE

INGREDIENTI:
(5 barattoli da 250 gr)
1,5 KG. PRUGNE (qualità Stanley)
500gr. ZUCCHERO
1 SPICCHIO DI LIMONE
Lavare le prugne, tagliarle a metà per togliere il nocciolo, dividerle a tocchetti
e metterle in una pentola d'acciaio capiente, unire lo zucchero e spremere il succo
di limone. Fate cuocere a fuoco lento per un'ora circa o fino a quando avrà la consistenza che desiderate.
Mescolate spesso con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo.
Sterilizzare nel frattempo i barattoli di vetro ed i loro coperchi, immergendoli in acqua
che farete bollire, fateli asciugare ed una volta pronta la marmellata versarla ancora calda,
chiudere bene e capovolgere su uno strofinaccio pulito. Questo ci permetterà di
sigillarli ermeticamente ed evitare così la formazione di muffe.
Io lascio la marmellata in pezzi e con la buccia, la preferisco, ma se a voi
non piace , potete passare la polpa al passaverdura
per eliminarla.
CIPOLLE ROSSE CARAMELLATE
(ricetta di Gustissimo.com)

INGREDIENTI
(per circa 300 gr. di composta)
4 CIPOLLE ROSSE DI TROPEA
50 ML. ACETO DI MELE
50 ML. ACETO BALSAMICO
4 CUCCHIAINI DI ZUCCHERO DI CANNA
1 CUCCHIAIO DI OLIO
PIZZICO DI SALE
ACQUA
Pulite le cipolle e affettatele a rondelle, fatele dorare in una padella
con l'olio evo per circa 10 minuti.
Aggiungere gli altri ingredienti, versare un bicchiere d'acqua ed un pizzico di sale.
Cuocete a fuoco bassissimo, mescolando spesso, per 50 minuti
se si restringe troppo il succo di cottura aggiungete un pochino d'acqua.
Una volta pronte, potete consumarle subito, accompagnandole a
formaggi stagionati o a carni lesse oppure come ho fatto io, per una parte,
conservarle in contenitori di vetro opportunamente sterilizzati.
(ricetta di Gustissimo.com)

INGREDIENTI
(per circa 300 gr. di composta)
4 CIPOLLE ROSSE DI TROPEA
50 ML. ACETO DI MELE
50 ML. ACETO BALSAMICO
4 CUCCHIAINI DI ZUCCHERO DI CANNA
1 CUCCHIAIO DI OLIO
PIZZICO DI SALE
ACQUA
Pulite le cipolle e affettatele a rondelle, fatele dorare in una padella
con l'olio evo per circa 10 minuti.
Aggiungere gli altri ingredienti, versare un bicchiere d'acqua ed un pizzico di sale.
Cuocete a fuoco bassissimo, mescolando spesso, per 50 minuti
se si restringe troppo il succo di cottura aggiungete un pochino d'acqua.
Una volta pronte, potete consumarle subito, accompagnandole a
formaggi stagionati o a carni lesse oppure come ho fatto io, per una parte,
conservarle in contenitori di vetro opportunamente sterilizzati.
POMODORI SECCHI SOTT'OLIO
INGREDIENTI
(x 8 barattoli da 250ml)
1 KG. POMODORI SECCHI
OLIO DI SEMI
OLIO EVO
PREZZEMOLO
1 bicchiere ACETO
ACQUA
La prima cosa da fare e ammorbidire i pomodori secchi mettendoli a bagno in acqua tiepida
con l'aceto disciolto per una notte intera.
Dopodichè possiamo distendere i nostri pomodori su vari strati di carta assorbente,
devono asciugarsi per bene, per evitare che facciano della muffa, non abbiate
fretta e lasciateli così per almeno 2/3 ore.
Sterilizziamo i nostri contenitori di vetro facendoli bollire e una volta raffreddati
e asciugati passiamo al riempimento, facendo uno strato di pomodori, ben
schiacciati l'uno all'altro, aggiungiamo l'olio di semi fino a coprire il primo strato, il prezzemolo e continuiamo con altri pomodori e olio evo, alternandoli, fino al bordo
del barattolo.
Chiudiamo bene e capovolgiamo, come per le marmellate.
Potete aggiungere se vi piace del peperoncino, oppure dell'aglio a pezzettini
o ancora dei capperi.
Io li lascio così al naturale, sono molto saporiti e si presteranno per tante ricette.
Sono solo alcune idee, ne pubblicherò altre in seguito,
attendendo la frutta buona dell'autunno,
mele e pere in prima linea!
A prestissimo Gallinelle!
Lucia
INGREDIENTI
(x 8 barattoli da 250ml)
1 KG. POMODORI SECCHI
OLIO DI SEMI
OLIO EVO
PREZZEMOLO
1 bicchiere ACETO
ACQUA
La prima cosa da fare e ammorbidire i pomodori secchi mettendoli a bagno in acqua tiepida
con l'aceto disciolto per una notte intera.
Dopodichè possiamo distendere i nostri pomodori su vari strati di carta assorbente,
devono asciugarsi per bene, per evitare che facciano della muffa, non abbiate
fretta e lasciateli così per almeno 2/3 ore.
Sterilizziamo i nostri contenitori di vetro facendoli bollire e una volta raffreddati
e asciugati passiamo al riempimento, facendo uno strato di pomodori, ben
schiacciati l'uno all'altro, aggiungiamo l'olio di semi fino a coprire il primo strato, il prezzemolo e continuiamo con altri pomodori e olio evo, alternandoli, fino al bordo
del barattolo.
Chiudiamo bene e capovolgiamo, come per le marmellate.
Potete aggiungere se vi piace del peperoncino, oppure dell'aglio a pezzettini
o ancora dei capperi.
Io li lascio così al naturale, sono molto saporiti e si presteranno per tante ricette.
Sono solo alcune idee, ne pubblicherò altre in seguito,
attendendo la frutta buona dell'autunno,
mele e pere in prima linea!
A prestissimo Gallinelle!
Lucia
Bella Lucia, eccoti qua!!! Queste conserve sono stupende..quelle cipolle caramellate me le immagino con un buon formaggio semi stagionato e magari una bruschetta! Io per la cronaca attendo trepidante la tua missiva! Mi sei mancata!!! :) un bacione, Ale
RispondiEliminaGrazie cara Alessia! Era la prima volta che preparavo le cipolle in quel modo! Sono fantastiche e ottime come dici anche tu con i formaggi 😘
Elimina