Visualizzazione post con etichetta fricanto'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fricanto'. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2014

Fricanto' e Ciambella al formaggio - Le Marche nel piatto

Sono o non sono una Marchigiana d'adozione?
Effettivamente non vi avevo ancora proposto nulla di regionale.. 
perchè non cominciare con questi?

FRICANTO' 

(Ricetta Illustrata)




Ci ho preso gusto, incoraggiata dai vostri bei commenti..ho sfornato un'altra ricetta illustrata..
Vorrei che diventasse un'abitudine, 
così la farò diventare una rubrica.. spero tanto
di riuscirci ed essere costante.. mi diverte un sacco..
Tra poco troverete anche la possibilità di stampare le ricette
che compaiono sul blog.
La trovo una cosa molto utile.
Che ne pensate?



Questo piatto può essere gustato come contorno ma una volta era piatto unico, accompagnato infatti da pane "rifatto"abbrustolito. 
Gli si danno diversi nomi a seconda della zona, a Pesaro viene chiamato BANDIERA o FRICO' (come suggerisce Roberto), qui a Monte San Giusto o forse in qualche altro paese della provincia di Macerata anche PACCHIUI'. 

Questa ricetta è molto simile alla francese  RATATOUILLE, che prevede però la cottura differenziata 
delle verdure a seconda del loro grado di durezza.

Io l'ho preparato l'altra sera, accompagnato da un altro piatto 
della nostra zona, che si mangia solitamente nel periodo
Pasquale.

CIAMBELLA AL FORMAGGIO

INGREDIENTI:

3 UOVA
1 YOGURT BIANCO
1 BICCHIERE DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
1/2 BICCHIERE DI OLIO DI MAIS
150 GR. PROVOLA O CACIOCAVALLO (a dadini)
2 BICCHIERI DI FARINA 0
2 BICCHIERI DI FARINA MANITOBA
1 BUSTINA LIEVITO PER TORTE SALATE
PIZZICO DI SALE E DI PEPE

Mettere le uova in una terrina, aggiungere lo yogurt e sbattere con le fruste, aggiungere
l'olio di mais a filo, continuando con il parmigiano grattugiato e la provola a dadini.
Setacciamo le due farine con la bustina di lievito ed incorporiamo al composto
liquido, aggiustiamo di sale e pepe e mescoliamo con una spatola.
Versiamo in uno stampo a ciambella, precedentemente imburrato ed infarinato.
Cuociamo in forno (statico) già caldo a 180° per 40/45 minuti.

Si sposa bene con salumi e affettati come il ciabuscolo e la lonza,
con verdure, o semplicemente da solo.







      Questa ricetta si discosta un po' da quella originale, 

la PIZZA AL FORMAGGIO
in cui il formaggio usato è esclusivamente il pecorino, il suo sapore è
molto deciso e forte,
la consistenza meno morbida e viene utilizzato il
lievito di birra che prevede quindi una lievitazione lenta.

Ora un appello ai marchigiani che mi leggeranno, se volete fare qualche osservazione, 
o raccontare degli aneddoti, insomma dire la vostra su
queste due ricette, lasciatemi un commento qui sotto, 
ne sarei felice!!!

Buon appetito!

Lucia







Printfriendly