Mi ero detta.. il prossimo post, non sarà su un dolce..
infatti….
Ecco un altra ricettina che accontenta tutte le super golose
come me!!!
Diciamo che ho preso due spunti, il primo da Monica
del blog LETRECIVETTEFATTOAMANO
che sulla sua pagina FB aveva pubblicato una foto
delle susine Mirabella, che anche io ho nel mio piccolo giardino..
proponendomi di darle una ricetta…
Il secondo spunto invece, sfogliando nuovamente uno dei miei libri di ricette preferiti
al momento.. "Quello che piace a Irene",
ho copiato l'idea delle Tortine di confettura, accontentando la curiosità di
una nuova amica…Fiorella!
Così approfittando della mia mamma e delle tantissime susine
che quest'anno la mia pianta ha deciso di fare, abbiamo fatto
la marmellata, per ora 8 bei barattoli.. con
quella avanzata, che ormai non entrava più nei contenitori
ho deciso di preparare questi dolcetti.
MINI PLUMCAKE ALLA MARMELLATA
INGREDIENTI (X 12 PEZZI)
120 GR. DI FARINA 00
1 CUCCHIAINO DI LIEVITO
UN PIZZICO DI SALE
80 GR. FARINA INTEGRALE
(nella ricetta originale si richiedeva crusca d'avena)
200 GR. BURRO
200 GR. ZUCCHERO
4 UOVA
CONFETTURA A SCELTA
FORNO A 180° PER 20 MINUTI
In una ciotola setacciare le due farine, il lievito ed il sale, mentre
con le fruste, lavorate il burro a crema, aggiungendo
lo zucchero ed infine le uova.
Unite a piccole dosi le farine setacciate e amalgamate il composto
con una spatola.
Riempite i pirottini per circa 3/4, aggiungete un
cucchiaio di marmellata.
Io ho aggiunto anche granella di nocciole, mandorle a lamelle,
granella di zucchero.
Mettiamo in forno e cuociamo per 20 minuti.
Una volta raffreddate, cospargete di zucchero a velo.
Sono l'ideale per la merenda dei vostri figli, per la colazione,
per uno dolce spuntino veloce..
Non so se per voi è uguale ma così piccoline, sono talmente carine…
Provatele e se vi va.. fatemi vedere le vostre foto..
ne sarei felicissima.
Lucia
mh...sembrano molto buone! da provare assolutamente!
RispondiEliminaSono soffici e gustose! Aspetto la foto allora :-)
EliminaBuone le susine e quest'impasto delizioso deve sposarsi bene anche con le albicocche...ci faccio un pensierino!!!
RispondiEliminaCiao ciao!
Credo si adatti a qualsiasi tipo di marmellata.. la ricetta originale prevedeva quella di more :-) Ciao e grazie di essermi passata a trovare..
RispondiEliminaSono bellissimi!! Finalmente riesco a commentarti! E' qualche giorno che ci provo, ma il pc dell'ufficio mi fa capricci! Il tuo blog è bellissimo, complimenti Lucia. Sei creativa in cucina e non solo, e hai le mani d'oro, si vede. Ti mando un bacio grande grande. Ti seguo!! Ale
RispondiEliminaCiao Alessia! Sei veramente cara, ti ringrazio per tutti i complimenti.. Ti mando un bacione anche io.. Chissà troveremo il modo di incontrarci? Lucy
EliminaSei un tesoro!! Un bacio grande, sarebbe davvero bello incontrarci. Ale
RispondiElimina