Adoro mangiare zuppe, creme e vellutate, la loro morbidezza soddisfa a pieno il mio palato, forse sono tra le cose che preferisco mangiare e quando fuori è freddo, sapere di arrivare a casa e trovare per cena uno di questi piatti, mi "scalda" all'istante.
L'inverno è una delle stagioni che non amo molto, mi piace però per una cosa, sono più frequenti le occasioni per stare in casa, per invitare amici, per organizzare cene e quindi per cucinare.
Due delle ricette che amo fare sono quelle che vi descriverò in questo post:
VELLUTATA DI ZUCCA
(Ricetta x 4 persone)
600 gr. ZUCCA GIA' PULITA
1 PATATA
1 CIPOLLA
1 CUCCHIAIO DI OLIO
DADO VEGETALE O BRODO
2 DL PANNA
MAGGIORANA
Tritate la cipolla e fatela appassire con un cucchiaio di olio in una casseruola, io ne utilizzo una di terracotta. Unite la zucca tagliata a dadini e la patata a pezzetti. Unite il brodo fino a coprire le verdure e cuocete per 45 minuti circa. Quindi scolatele e passatele al mixer o al passaverdura (tenendo da parte il brodo). Rimettete il purè ottenuto nella casseruola, aggiungete la panna (se preferite farla più leggera usate del latte scremato, ne basterà 1 dl.), aggiungere una spolverata di pepe e la maggiorana, magari per guarnire potete usare quella fresca. Preparate dei crostini con il pane raffermo tostato e se volete insaporito con zenzero o curry darà alla vostra vellutata un sapore nuovo e più deciso.
CREMA DI FUNGHI E PATATE
(ricetta per 4 persone)
INGREDIENTI
250 GR. FUNGHI CHAMPIGNON
350 GR. PATATE
1 SPICCHIO D'AGLIO
PREZZEMOLO
50 GR. BURRO
1 DL. LATTE
3 CUCCHIAI DI PARMIGIANO
SALE/PEPE
CROSTINI DI PANE
Versate il latte in una casseruola e unire un dado vegetale. Portare ad ebollizione, immergervi le patate, sbucciate e tagliate a fettine.
Intanto pulite i funghi, affettateli e fateli cuocere insieme ad aglio e prezzemolo. Salate e pepate e sfumate se volete con un po' di vino bianco.
Unire i funghi al latte e patate e mescolate.
Frullate il composto con il frullatore ad immersione. Rimettete sul fuoco e portate ad ebollizione. Mescolate ed aggiungete dell'acqua se troppo densa.
Servitela con crostini di pane dorati nel burro o con fettine di pane integrale e spolveratela con parmigiano grattugiato.
C'è una terza ricetta, che è un po' un cavallo di battaglia, la Crema Parmantier che non ho fotografato e quindi ve ne parlerò in uno dei prossimi post.
Allora Buon appetito e soprattutto Buon Inverno!
Lucia
Nessun commento:
Posta un commento