Il tempo stringe ed io sono proprio agli sgoccioli per partecipare a questo contest…
ideato da Antonella del blog LE PASSIONI DI ANTONELLA in collaborazione con MAISONS DU MONDE.. non so se mi spiego.. ;-)
Ecco perché ci tengo così tanto..e perché non riuscivo a decidermi sulla ricetta da presentare
poi ho avuto un'illuminazione… ho pensato ad una cosa semplice e nello stesso tempo
ho trovato il modo per presentarla in maniera diversa..
Si sa che per il brunch tra le protagoniste indiscusse
ci sono le uova.. io ho voluto prepararle così:
UOVA IN TRIPPA SCOMPOSTE
Le uova in trippa sono un piatto molto conosciuto qui nelle Marche,
sono frittatine molto sottili, tagliate a striscioline e ripassate in padella con un sugo di pomodoro,
proprio come si prepara la trippa.. da qui il suo nome…
Ma pensando ad una tarda colazione-pranzo ho voluto dargli una leggerezza
maggiore ed una freschezza utilizzando per accompagnarle delle verdure crude..
e ho reso profumate le frittatine utilizzando nel composto delle erbe aromatiche fresche
come basilico, timo, finocchio e salvia..
INGREDIENTI:
X 2 PERSONE
4 UOVA
2/3 FOGLIE DI BASILICO
2/3 FOGLIE DI SALVIA
2/3 RAMETTI DI TIMO
1 RAMETTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO
2 CUCCHIAI DI OLIO EVO
UN PIZZICO DI SALE
SPOLVERATA DI PEPE
1 CETRIOLO
1 CIPOLLINA DI TROPEA
1 POMODORO CUORE DI BUE O COSTOLUTO
SALE
1 O 2 CUCCHIAI DI OLIO
Il procedimento è molto semplice, mettiamo nel nostro padellino antiaderente l'olio, sbattiamo in una ciotola le uova, insieme alle erbe aromatiche tritate finemente, saliamo e maciniamo il pepe al momento,
facciamo delle frittatine basse o se preferiamo una frittata più grande ma sempre di basso spessore.
La lasciamo raffreddare leggermente e poi la tagliamo a piccole strisce.
A parte laviamo il nostro pomodoro e il cetriolo, e li tagliamo a cubetti piccoli,
tagliamo anche la cipollina che ci servirà come decorazione se non ci piace il sapore o mischiata
al cetriolo se ci piace il suo gusto deciso.
Saliamo e condiamo con l'olio solo nel momento in cui porteremo il piatto a tavola.
Potete accompagnare le uova in trippa con pane tostato o con dei crackers fatti in casa..
io ne avevo una rimanenza ai semi di zucca…
ma di questi vi parlerò in un altro post!!!!
Vi ricordo che
"CON QUESTA RICETTA PARTECIPO ALL'INIZIATIVA
DI LE PASSIONI DI ANTONELLA - MAISONS DU MONDE"
Auguratemi buona fortuna!
Lucia
Ciao Cara, grazie infinite per avermi regalato la Tua ricetta!
RispondiEliminaA.
Grazie a te Antonella per la splendida occasione! :-)
EliminaBuona fortuna Lucia con tutto il mio cuore
RispondiEliminaGrazieeeee, incrociamo le dita!!! :-)
EliminaCiao Lucia, sono "approdata" al tuo blog per la ricetta dei biscottini alle erbe aromatiche, segnalatami da un'amica .. che bello scoprire tutte le cose che fai, che cucini e che crei! Sono anche io una marchigiana d'adozione :) ti seguirò molto volentieri!
RispondiEliminaA presto Susanna
Ciao Susanna! Piacere di conoscerti allora.. e grazie per i complimenti.
RispondiEliminaLucia
wow bella ricetta! Mi piace molto l'idea che hai avuto.
RispondiEliminaOra vado a vedere in cosa consiste il contest.
Un abbraccio
Giudy
Ciao Giudy, purtroppo è terminato!! era una bellissima opportunità, ma la mia ricetta non è stata scelta! Peccato.. sono contenta ti sia piaciuta l'idea.. Grazie
EliminaLucia
This sounds like a delicious and creative take on eggs in trippa.
RispondiElimina