Lei è sempre stata una cuoca meravigliosa, Toscana DOC, amante del buon cibo, delle carni, dei sapori decisi ed io, fino a che sono stata a casa con lei sono stata una pessima "forchetta"!!
L'ho fatta impazzire, per almeno 24 anni, odiavo le verdure cotte, i minestroni li mangiavo con occhi chiusi e naso tappato per non vedere e sentire quel "verde" nel piatto, il risotto ..per carità.. solo riso bianco, le uova non sapevo neanche che sapore avessero, le torte le snobbavo e passavo i miei compleanni a soffiare le candeline su una classica Saint Honoré senza neanche assaggiarla e mi limitavo a "provare" i cannoncini di pasta sfoglia alla crema che accompagnavano le nostre feste..
Ma questo risale ad almeno 20/30/40 anni fa…e ad almeno 20/30/40/50 kg. fa ;-)
Sono cambiata, con il tempo, con l'andare a vivere da sola, ma soprattutto quando ho cominciato a condividere il cibo con altre persone, quando ho imparato a cucinare a modo mio e a scoprire i sapori, i profumi e la bontà del cibo..
Sono una milanese di nascita, una toscana nel cuore e una marchigiana d'adozione.. un bel mix, che accompagna le mie scelte in cucina e non solo..
Ho la fortuna di vivere ormai da molto tempo in questa meravigliosa regione, le Marche ed è anche grazie a questo territorio che ho imparato a godere della buona cucina.
Ma torniamo a noi e alla nostra ricetta…
Sono una milanese di nascita, una toscana nel cuore e una marchigiana d'adozione.. un bel mix, che accompagna le mie scelte in cucina e non solo..
Ho la fortuna di vivere ormai da molto tempo in questa meravigliosa regione, le Marche ed è anche grazie a questo territorio che ho imparato a godere della buona cucina.
Ma torniamo a noi e alla nostra ricetta…
RISOTTO ALLO ZAFFERANO E GORGONZOLA
INGREDIENTI:
PER 4 PERSONE
350 GR. RISO CARNAROLI
1 CIPOLLA PICCOLA O SCALOGNO
1 NOCE DI BURRO
1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO (FACOLTATIVO)
150 GR. GORGONZOLA DOLCE MORBIDO
1 BUSTINA DI ZAFFERANO
UN PIZZICO DI ZAFFERANO IN PISTILLI
1/2 CUCCHIAI DI PISTACCHI TRITATI
1 L. BRODO
Cominciamo con tritare la cipolla e a metterla nella pentola con la noce di burro, la facciamo soffriggere dolcemente, versiamo così il nostro riso, e lo lasciamo tostare un po', possiamo sfumare anche con un po' di vino bianco, proseguiamo versando un mestolo di brodo caldo e continuiamo con il brodo, a mano a mano che il riso lo assorbe.
Quando il riso è quasi cotto, aggiungiamo il gorgonzola tagliato a pezzettini e lo zafferano in bustina sciolto con un cucchiaio di brodo, mantechiamo per bene.
Una volta pronto lo versiamo ben caldo nel piatto e guarniamo con dei pistilli di zafferano e con dei pistacchi tritati…
(Per impiattare io ho utilizzato un coppapasta rotondo lasciando il riso un po' al dente..) e abbellito il piatto con delle zucchine cotte in padella e tagliate a rondelle finissime..
Solo una curiosità, sulla differenza tra il risotto alla milanese ed il risotto alla zafferano, si confondono spesso e devo dire che sono molto simili, ma nel primo si aggiunge il midollo di bue e non si utilizza il vino bianco, per il resto gli ingredienti sono i medesimi.
Ricordiamoci che il risotto allo zafferano è buonissimo con gli ossibuchi di vitello e diventa un piatto ricco e unico, ma anche molto buono con della salsiccia, con i funghi, o anche con gamberetti e frutti di mare.
Oggi è la festa del papà.. ed io ho parlato della mia mamma.. vorrà dire che alla festa della mamma, parlerò del mio papà!!!
Buon appetito!
Alla prox ricetta!
Lucia
ahahah Cilla mia...mi ricordo le tue cene: il giorno del tost della minestrina...del pezzetto di formaggio a fine pasto! Guarda adesso cosa "spignatti"!!! un giorno devi fare un post sul torrone...il prossimo Natale magari ;-)
RispondiEliminaAhahahaha h..tu si che mi conosci bene.. E la storia del torrone e' solo "nostra" ..ogni volta che ci penso scoppio a ridere!!! ;-)
RispondiEliminaNiice blog you have
RispondiElimina